Messa in funzione

Accensione/spegnimento

Per accendere la luce di lavoro, spingere l’interruttore di avvio/arresto (1) in avanti in modo che nell’interruttore compaia il simbolo . La lampada da lavoro migliora le condizioni di visibilità nelle immediate vicinanze dell’area di lavoro.

Per accendere l’elettroutensile, spostare l’interruttore di avvio/arresto (1) ulteriormente in avanti in modo che nell’interruttore compaia il simbolo «I».

Per spegnere l’elettroutensile e la luce di lavoro, spingere l’interruttore di avvio/arresto (1) all’indietro in modo che nell’interruttore compaia il simbolo «0».

Avvertenza: Se l’elettroutensile si spegne automaticamente a causa di batteria scarica o surriscaldata, esso andrà spento mediante l’interruttore di accensione/spegnimento (1).
Prima di riaccendere l’elettroutensile, ricaricare la batteria, oppure lasciarla raffreddare: in caso contrario, la batteria potrebbe subire danni.

Preselezione della frequenza di oscillazione

La rotellina di preselezione del numero di oscillazioni (5) consente di preselezionare il numero di oscillazioni desiderato anche durante il funzionamento.

Il numero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di materiale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può essere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle prove pratiche.

Per lavori di taglio, troncatura e levigatura su materiali duri, ad es. legno o metallo, si consiglia il livello del numero di oscillazioni «6»; per materiali più teneri, ad es. plastica, si consiglia il livello del numero di oscillazioni «4».

Avvertenza: per determinati utensili accessori (ad es. utensili accessori di levigatura e RIFF), il numero di oscillazioni deve essere ridotto al massimo a 2/3. Un numero di oscillazioni troppo elevato aumenta considerevolmente l’usura degli utensili accessori o può determinarne un guasto precoce. Osservare le indicazioni riportate sugli utensili accessori o sul relativo imballaggio.